domenica 9 gennaio 2022

A. Bernabei, 5H 2021-22: L’EMOZIONE NON HA VOCE DI CELENTANO

Ci sono tantissime canzoni italiane meravigliose che ascolto ripetutamente da quando sono nata, perciò è per me molto difficile sceglierne una. Tuttavia, quella in cui mi rivedo un po' di più è L’emozione non ha voce di Adriano Celentano, contenuta nell'album Io non so parlar d'amore, il cui titolo non è altro che la frase iniziale della suddetta canzone. E’ la dedica d’amore più bella di sempre: il brano parla di due persone che si amano alla follia, di quell’amore in grado di dare fuoco, di fare luce, di accendere ogni buio e coprire ogni ombra. O quello totalizzante da vivere con tutti noi stessi.

Il cantante confessa che nonostante faccia un’immensa fatica ad aprire il cuore e a esternare i suoi sentimenti, riesce comunque ad esprimere al meglio ciò che prova per la sua donna. Bellissima la frase “la mia anima si spande come musica d'estate, poi la voglia sai mi prende e si accende con i baci tuoi”. Io condivido totalmente questa visione: non è necessario dirsi sempre tutto, ma l’amore lo si dimostra con i gesti, con le accortezze, con l’atteggiamento.

L’amore in questione però, essendo così forte, a volte fa male. Così Adriano ci parla delle differenze caratteriali, delle divergenze nate tra due persone che si scontrano per quanto sono diverse. Nonostante litighino spesso, i due sono tuttavia indispensabili l’uno per l’altra: “siamo due legati dentro da un amore che ci dà la profonda convinzione che nessuno ci dividerà”.

Il protagonista si augura che il loro amore duri per sempre, mettendo come basi del rapporto l'amore, la sincerità e la fiducia. Finché tali elementi non saranno intaccati, infatti, si potrà serenamente guardare al futuro della loro vita.

La frase più conosciuta dell’intera canzone è forse questa: “Tra le mie braccia dormirai, serenamente, ed è importante questo sai, per sentirci finalmente noi”. Insomma, è quella che esprime più un senso di protezione, come fosse quasi un dovere prendersi cura della persona amata. Si tratta della forma più nobile di amore, quello che sa proteggere, quello che, ogni volta, ci fa stare bene, sentendoci pienamente noi.

Ogni strofa è un'affermazione poetica della visione dell'amore di Celentano. La musica è indubbiamente originale e suggerisce la dolcezza del testo anche più delle parole stesse, che comunque anche da sole trasmettono tanto, soprattutto per l'antitesi presente a metà canzone: “due caratteri diversi prendon fuoco facilmente, ma divisi siamo persi, ci sentiamo quasi niente”. Divisi, infatti, ci si sente totalmente persi.

Il messaggio è molto bello: l’amore completa. E’ importante che due persone siano diverse, solo così si potranno fondere assieme per dare all’altro quello che lui non ha. 
Questa canzone è insomma un testo meraviglioso, che fa davvero emozionare, accompagnato da bellissime sonorità, dal coro, ma soprattutto dalla voce unica e penetrante di Adriano.

E’ proprio vero: l’emozione non ha voce!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Sara Crispino, 5H 2021-22: La cavalla storna di Pascoli e il rapporto tra letteratura e giustizia

Nell'articolo Pascoli spiegato dai ragazzi,  pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” del 2012, l’autrice Melania Mazzucco spiega come...