martedì 25 maggio 2021

Asia Monteleone, 3A 2020-21: Andreuccio, Lisabetta, Fiordaliso... testi in dialogo

 EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DI ANDREUCCIO ?


Nella quinta novella della seconda giornata del Decameron inizialmente Andreuccio, arrivato a Napoli, è ingenuo e inesperto, ma nel corso del racconto subisce un cambiamento, acquisendo sempre di più maturità.

Infatti, Andreuccio in una sola notte piena di episodi burrascosi riesce a tornare a Perugia con una crescita sia morale che materiale: La prima perché non è più ingenuo come prima, ma più consapevole, e non si fa più ingannare da chi si fa beffe di lui, è diventato più maturo, tanto che ne ricava un vantaggio anche materiale, perché utilizzando l’astuzia riesce ad ingannare i due ladri, portando via con sé un anello prezioso.

Perciò vi è un’evoluzione positiva dal punto di vista intellettuale, perché Andreuccio, dall’essere ingenuo, arriva ad essere più furbo e scettico con le persone con cui ha a che fare, e in questo modo sta più attento a non farsi imbrogliare.

Nella stessa novella, compare anche un personaggio femminile: Fiordaliso è una bellissima prostituta siciliana ed è una donna molto astuta ed intelligente, tanto che proprio con la sua furbizia riesce ad imbrogliare Andreuccio; inoltre è una donna molto maliziosa e questo suo lato nel racconto emerge molto, specie quando finge di essere la sorella di Andreuccio per derubarlo.

La si può confrontare con Lisabetta, protagonista della quinta novella della quarta giornata, che è una bellissima ragazza che vive a Messina con i suoi fratelli. Si innamora di Lorenzo, ma a causa della differenza sociale dei due, i fratelli di Lisabetta interrompono questo loro amore, uccidendo Lorenzo. 

Lisabetta è però sottomessa alla sua famiglia, sicché nel racconto emerge l’inferiorità della donna, la quale è sotto il controllo dei fratelli. Lisabetta è una donna molto educata ma soprattutto silenziosa, si esprime solo attraverso gesti, come le lacrime che dimostrano la sua sofferenza per la morte di Lorenzo.

Vi sono molte differenze tra queste due donne: la prima che salta all’occhio è che Lisabetta rispetto a Fiordaliso è molto educata. Tuttavia, Lisabetta non è indipendente, neanche dal lato amoroso, ma è sottomessa ai suoi fratelli, mentre Fiordaliso decide per se stessa. È inoltre evidente il significato differente che entrambe le donne attribuiscono al concetto di sincerità: Fiordaliso mente per derubare Andreuccio, mentre Lisabetta mente ai suoi fratelli, nascondendo il suo amore, ma allo stesso tempo è sincera nel suo amore per Lorenzo, amore che porterà sia lui che lei alla morte .

La storia di Lisabetta e Lorenzo fa pensare a quella di Paolo e Francesca nel quinto canto dell'Inferno.

Queste due coppie hanno in comune il fatto che sono entrambe morte per amore. La differenza sta nel motivo: ovvero l’amore di Lisabetta e Lorenzo non era stato accettato dai fratelli per la loro differenza sociale, in quanto Lorenzo lavorava nella bottega della famiglia di Lisabetta, ma avvertendo gli sguardi di desiderio della ragazza ne aveva ricambiate le attenzioni; così avevano scoperto di piacersi entrambi ed erano diventati amanti. L'unica interdizione al loro amore era dunque di carattere economico-sociale, non morale.

Invece l’amore di Paolo e Francesca era un amore adulterino, visto che Francesca aveva sposato Gianciotto, ma si era innamorata del cognato, finché entrambi furono sorpresi dal marito, il quale li uccise. I due si innamorarono mentre leggevano le avventure di Lancillotto, e durante quella lettura scattò un bacio. Il loro amore è quindi un insieme di passione e di peccato, che scaturisce dall'immedesimazione nella storia di due amanti famosi. 




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Sara Crispino, 5H 2021-22: La cavalla storna di Pascoli e il rapporto tra letteratura e giustizia

Nell'articolo Pascoli spiegato dai ragazzi,  pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” del 2012, l’autrice Melania Mazzucco spiega come...