giovedì 11 marzo 2021

Martina Mortelliti, 3A 2020-21: La liberazione dei contadini-servi da parte del Comune di Bologna (dal Liber Paradisus)

 


“La liberazione dei contadini – servi da parte del 

Comune di Bologna”


Il  LIBER PARADISUS  PARADISUM VOLUPTATIS  (così chiamato dalle prime due parole del testo, che richiamano l’originaria condizione di libertà dell’uomo dell’Eden) è un libro che riporta l’atto di liberazione, avvenuto nel 1257, da parte del Comune di Bologna di circa 6000 servi appartenenti ai signori del contado circostante.

L’atto si può suddividere in tre parti:

  • La prima tratta del peccato di Adamo, e abbiamo una spiegazione di che cosa siano libertà e schiavitù in termini religiosi e si capisce che per l’autore la schiavitù è sia quella del peccato che quella della dannazione, invece la libertà è data da Gesù e scioglie sia dal peccato sia dalla dannazione.

Quindi abbiamo una spiegazione di tipo religioso dell’idea di schiavitù.


  • Nella seconda parte viene affermato che la natura generò e creò uomini liberi ed il diritto delle genti li sottomise alle servitù. Quindi si dice che in natura gli uomini sono liberi, la servitù invece è un vincolo giuridico, cioè dipende dalle leggi.

Dunque non è una condizione naturale che gli uomini siano servi, ma è una condizione stabilita da leggi che vanno contro natura e contro ciò che ha fatto Gesù: di conseguenza sono leggi INGIUSTE.


  • La terza parte dichiara che cosa ha fatto Bologna: ha liberato a prezzo di denaro TUTTI coloro che ha trovato soggetti a condizione servile, stabilendo che da ora innanzi nessuno che sia soggetto a qualche servitù osi dimorare nella città o nel vescovado di Bologna.

Perciò è PROIBITO essere servi dentro la città o il vescovado di Bologna, perché la libertà è naturale e non deve essere corrotta dalla servitù.

La città di Bologna afferma così un diritto naturale, cioè quello della libertà. 




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Sara Crispino, 5H 2021-22: La cavalla storna di Pascoli e il rapporto tra letteratura e giustizia

Nell'articolo Pascoli spiegato dai ragazzi,  pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” del 2012, l’autrice Melania Mazzucco spiega come...