martedì 9 marzo 2021

Asia Monteleone, 3A 2020-21: Federico Barbarossa in miniatura

 L’IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA


Questo documento è di tipo iconografico, una miniatura tratta dalla cronaca dei Guelfi, ed è una rappresentazione simbolica in cui sono raffigurati l’imperatore Federico Barbarossa insieme ai suo figli, Enrico VI (posto alla destra dell’imperatore, indossa la corona, in quanto futuro sovrano) e Federico.

L’imperatore, con barba e capelli rossi, è seduto sul trono ed impugna lo scettro con il giglio, che è segno di sovranità, e il globo sormontato da una Croce, che significa che il mondo è il suo, in quanto è il simbolo del valore universale dell’impero.

Insomma, l'immagine suggerisce che l’imperatore ha un valore soprannaturale e sta al di sopra di tutti gli altri; il suo potere è provvidenziale, perché è voluto da dio ed è il potere universale che riguarda tutti gli uomini. 

Sul capo dell’imperatore è posta una corona d’oro con tre croci, che simboleggiano il fatto che il potere deriva direttamente da Dio. 

 In alto si legge “IN MEDIO PLAS RESIDET PATER IMPERIALIS”. 

Per quanto riguarda il significato del colore dell’abbigliamento di Federico Barbarossa, il porpora simbolicamente indica un elevato status sociale, è simbolo di potere e prestigio: infatti, nella Chiesa, il rosso era un simbolo di autorità. Il blu invece era il colore legato alla nobiltà, nel suo grado più alto, facendo riferimento alla spiritualità e trascendenza. 



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Sara Crispino, 5H 2021-22: La cavalla storna di Pascoli e il rapporto tra letteratura e giustizia

Nell'articolo Pascoli spiegato dai ragazzi,  pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” del 2012, l’autrice Melania Mazzucco spiega come...